Staff house

Il decreto economia ha stanziato 22 milioni di euro per l’anno 2025 e 16 milioni di euro per ciascuno degli anni 2026 e 2027 per l’erogazione di contributi in conto capitale volti a sostenere investimenti per la creazione, la riqualificazione e l’ammodernamento, sotto il profilo dell’efficientamento energetico e della sostenibilità ambientale, di alloggi (“staff house”) destinati a condizioni agevolate ai lavoratori del comparto turistico-ricettivo e di somministrazione di alimenti e bevande (bar e ristoranti).
Case per i lavoratori del turismo – decreto ministeriale 

Nuove agevolazioni per creare e riqualificare alloggi per i lavoratori del turismo

Il Ministero del Turismo ha pubblicato in Gazzetta Ufficiale (n. 231 del 4 ottobre 2025) il decreto attuativo per sostenere investimenti e affitti agevolati destinati a realizzare o migliorare case per i lavoratori del settore turistico e della ristorazione.

L’intervento nasce per rispondere a un’esigenza reale: offrire soluzioni abitative a condizioni agevolate per il personale impiegato nelle strutture turistico-ricettive e nei pubblici esercizi, contribuendo così a rafforzare l’occupazione e la competitività del comparto.

💰 Stanziamenti previsti

Il decreto mette a disposizione:

22 milioni di euro per il 2025 e 16 milioni di euro per ciascuno degli anni 2026 e 2027 per la realizzazione e riqualificazione degli alloggi.

22 milioni di euro annui per il 2025, 2026 e 2027 per sostenere i costi di locazione.

🏗 Contributi per investimenti (conto capitale)

Le agevolazioni sono rivolte a imprese turistiche e della ristorazione (codici ATECO 55.10, 55.20, 55.30, 55.90).

Gli interventi possono riguardare:

Riqualificazione e ammodernamento di immobili, anche con efficientamento energetico;

Installazione di impianti, arredi e attrezzature;

Realizzazione di almeno 10 posti letto per intervento.

📊 Importo finanziabile: da 500.000 € a 5.000.000 €
📈 Contributo:

30% base delle spese ammissibili

+20% per piccole imprese, +10% per medie imprese

+15% per efficientamento ≥ 40% o aree svantaggiate

Le domande saranno valutate con una procedura a graduatoria: serve ottenere almeno 50 punti su 100.

🏡 Contributi per la locazione degli alloggi

Oltre ai fondi per gli investimenti, sono previsti contributi per sostenere i costi di affitto degli alloggi destinati al personale.

Gli alloggi devono trovarsi nella stessa provincia o entro 40 km dalla struttura.

Contributo massimo: 3.000 € all’anno per posto letto, per un periodo da 5 a 10 anni.

Intensità contributo: 50% per PMI, 15% per grandi imprese.

Procedura a sportello: le domande saranno finanziate in ordine cronologico fino a esaurimento fondi.

🔸 Cumulo con altri aiuti

Le agevolazioni non sono cumulabili con altri contributi pubblici per le stesse spese, salvo benefici fiscali o garanzie, nel rispetto dei limiti UE sugli aiuti di Stato.

📝 Come partecipare

Le modalità operative e le tempistiche per presentare le domande saranno comunicate con un successivo avviso pubblico del Ministero del Turismo.

Federalberghi seguirà da vicino la pubblicazione e informerà tempestivamente i soci per accompagnarli nella presentazione delle domande.

👉 Questo decreto rappresenta un’opportunità concreta per migliorare l’ospitalità diffusa e la qualità del lavoro nel turismo, affrontando uno dei principali problemi stagionali: la mancanza di alloggi per il personale.

📢 Rimani aggiornato: pubblicheremo sul nostro sito e nelle newsletter tutte le informazioni operative non appena disponibili.

Condividi l’articolo:

Facebook
Twitter
Pinterest

Articoli correlati